La struttura di riferimento dello Studio Valz Gris, fin dal 1987, progetta e dirige lavori civili di riqualificazione edile ed impiantistica relativi a edifici pubblici e privati. Land Live utilizza modellazione BIM mediante software Revit e Archicad per la computazione automatica. I render vengono sviluppati con Escape e gli inserimenti fotografici con Adobe Photoshop.
In particolare sono stati realizzati innumerevoli progetti per l’edilizia scolastica e diversi interventi relativi all’edilizia sportiva e dello spettacolo.
NUOVA SCUOLA MATERNA – 9 CLASSI, 270 ALUNNI
GIUGNO 2023 – COMUNE DI PAULLO (MI)
Progettazione completa, dalle strutture, all’architettura, agli impianti ed agli arredi.
Fase esecutiva a partire da dicembre 2023 con incarico direzione lavori e coordinamento sicurezza.
La Scuola rappresenta il luogo privilegiato di formazione e socializzazione dei ragazzi, offrendo percorsi di crescita attenti alle differenze e ai bisogni individuali; in tal senso le caratteristiche strutturali, spaziali, paesaggistiche ed estetiche del luogo che “accoglie” interagiscono in modo preponderante nello sviluppo fisico, psicologico e sociale di ognuno. L’apprendimento si fonda su un complesso sistema relazionale, che deve essere sostenuto e valorizzato da un contesto flessibile, organizzato, accogliente. Istituzione aperta, cuore pulsante, strumento in grado di creare un’autentica alleanza educativa con le famiglie e una connessione significativa con la comunità, ma soprattutto luogo accogliente e coinvolgente per coloro che ne faranno parte a vario titolo, stimolandone una partecipazione attiva e concreta.
Si propone perciò un’idea pedagogica di scuola che offra la possibilità ai docenti e agli studenti di sperimentare una didattica in grado di intraprendere percorsi di apprendimento innovativi, che implichino una pluralità di contenuti, di codici e linguaggi.
La scuola materna progettata è impostata su un grande asse centrale che perde il proprio ruolo di mera distribuzione, aumentando la propria larghezza, diventando spazio contenitivo, interattivo, ludico e dove la curiosità dei più piccoli viene stimolata e trova riscontri nelle diverse attrezzature a disposizione; su quest’asse si sviluppano tre grandi corpi in cui l’elemento comune risulta essere la cellula-base della sezione didattica.
Le cellule didattiche guardano verso l’esterno e, grazie alle ampie vetrate, instaurano un rapporto diretto con la natura, ampliando così lo svolgimento dell’attività formativa e di svago.
I porticati e il giardino diventano così ambienti di estensione scolastica utilizzabili tanto nelle fasi di intervallo e ricreazione, quanto per attività didattiche, sperimentali, conoscitive, esperienziali e interattive, anche con gruppi di alunni più ampi rispetto alle singole classi.
Il corpo centrale, di colore rosso, vuole essere massima espressione del rapporto uomo-natura prevedendo lo svolgimento di attività teatrali sia verso l’interno che verso l’esterno: grazie alla grande vetrata, l’atrio crea un rapporto diretto con il giardino della scuola volendo quindi rimandare alla concezione greca di teatro immerso nella natura.
La scuola sarà munita di tutti gli opportuni impianti tecnologici, atti a supportare le destinazioni d’uso previste e nel pieno rispetto delle normative vigenti in materia. La progettazione integrata tramite software BIM ha permesso di controllare l’efficienza degli impianti e le possibili interferenze con gli altri elementi progettuali.
OSPEDALE DI TORTONA – AMPLIAMENTO
LUGLIO 2024 – PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTI
Il complesso ospedaliero SS. Antonio e Margherita è sito a Tortona, Piazza Cavallotti n°7 ed è composto da 18 corpi fabbrica. La Società Land Live Srl si è occupata della redazione del progetto esecutivo degli impianti idrico-sanitari, termici, elettrici e illuminotecnici tramite tecnologia BIM.
Nel corso dei vari incontri con il Committente sono stati analizzati vari scenari per l’impiego delle risorse economiche, fino alla definizione della soluzione oggetto del presente progetto: dopo aver considerato l’opportunità di intervenire su edifici esistenti, e tenuto conto delle conseguenze di tali interventi sulla operatività quotidiana, di concerto con il Committente si è ritenuto più conveniente realizzare un nuovo edificio.
Tale intervento permetterà quindi di avere a disposizione nuovi spazi moderni debitamente attrezzati che costituiscono un ampliamento delle aree attuali, così da rispondere al recente incremento di domanda da parte degli utenti ed alle esigenze di riorganizzazione all’interno dei reparti, in modo da garantire in maniera efficace la continuità delle attività ospedaliere e consentire il normale svolgimento delle funzioni relative ai pazienti.
Oltre alla realizzazione del nuovo edificio, sono previste lavorazioni di modifica degli ambienti all’interno dei fabbricati esistenti a cui il nuovo edificio si collega, in modo da avere un intervento omogeneo e funzionale alle nuove attività da insediare.
I nuovi lavori prevedono quindi una nuova distribuzione impiantistica in grado di garantire i servizi alla nuova struttura annessa al fabbricato esistente assicurando le più moderne tecnologie ai fini dell’efficientamento e del risparmio energetico.